L’ABC della mente: quando i pensieri diventano una gabbia

Ti è mai capitato di ritrovarti in una commedia degli errori creata dalla tua stessa mente? Il cliente che non risponde subito e tu immagini già il fallimento della tua carriera. Oppure quella mail innocua che diventa il punto di partenza di un film drammatico nella tua testa. Insomma, se anche tu sei un abile giocoliere dei pensieri compulsivi che si trasformano in gabbie mentali, allora sei nel posto giusto: il modello ABCDE è qui per farti spiccare il volo dalla gabbia, e non rientrarci più!

Continua a leggereL’ABC della mente: quando i pensieri diventano una gabbia

Fuori controllo – e va bene così!

In un mondo pieno di sfide e distrazioni, sapere dove concentrare le proprie energie è fondamentale per vivere e lavorare in modo efficace. Stephen R. Covey, nel suo celebre libro "The 7 Habits of Highly Effective People", introduce il concetto delle sfere di controllo e influenza: un modello che aiuta a distinguere ciò che possiamo cambiare, ciò che possiamo solo influenzare e ciò che dobbiamo accettare. Comprendere e applicare queste sfere è la chiave per ridurre lo stress, migliorare la produttività e affrontare la vita con maggiore serenità.

Continua a leggereFuori controllo – e va bene così!

Riconoscere l’Epifania: Come Trasformare l’illuminazione in Azione

L’epifania è un momento di improvvisa illuminazione, capace di trasformare profondamente il nostro modo di vedere noi stessi e il mondo che ci circonda. L’epifania, oltre che concetto largamente usato nella tradizione religiosa e come espediente letteriario, è un concetto largamente in uso anche nel mondo del coaching e della crescita personale e professionale. Le epifanie sono momenti di intuizione, preziose opportunità per stimolare la crescita personale e professionale, aprendo la strada a cambiamenti significativi e duraturi.

Continua a leggereRiconoscere l’Epifania: Come Trasformare l’illuminazione in Azione

L’epifania, l’illuminazione e l’effetto Eureka!

L’epifania, nel senso più profondo del termine, è un momento di improvvisa chiarezza, una rivelazione che cambia il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo intorno a noi. La parola deriva dal greco “epiphaneia”, che significa “apparizione” o “manifestazione”. Questo concetto ha radici profonde nella tradizione culturale e religiosa, ma trova un potente riflesso anche nella letteratura e soprattutto nella vita quotidiana. Riconoscere e coltivare questi momenti può essere uno strumento trasformativo per la crescita personale e professionale.

Continua a leggereL’epifania, l’illuminazione e l’effetto Eureka!

Il peso della stanchezza: come affrontare stress e ansia per ritrovare la motivazione

La stanchezza dovuta ai troppi impegni e/o a pensieri martellanti è come un peso al piede che causa un'enorme fatica nell'andare avanti e nel destreggiarsi fra i miliardi di cose da fare. Ecco che anche la crescita personale e professionale può trovarsi ad uno stallo. Oppure, ancor peggio, "retrocedere". Come è possibile riaccendere quella scintilla e tornare in carreggiata? Ecco qualche "mossa" efficace da mettere subito in pratica.

Continua a leggereIl peso della stanchezza: come affrontare stress e ansia per ritrovare la motivazione

Quando il dubbio sono io

Quando sono io a creare il dubbio, o meglio divento l'oggetto del dubbio, quello che gli inglesi chiamano self-doubt. Dubitare di se stessi, delle proprie capacità ma anche delle possibilità che mi si aprono davanti e di come gli altri mi considerano è una forma di auto-sabotaggio basata sulle insicurezze, sul proprio passato nonché sulla paura del cambiamento.

Continua a leggereQuando il dubbio sono io

Tra mille dubbi, una scelta. La scelta

Quando ci troviamo di fronte a momenti di incertezza e dubbio, è naturale sentirsi sopraffatti e paralizzati dalle diverse opzioni e potenziali risultati. Questi dubbi possono diventare ostacoli che sembrano impossibili da superare, impedendoci di prendere anche le decisioni più semplici. Tuttavia, invece di cedere a questi dubbi e paure, è importante prendere il controllo e scegliere attivamente una strada da percorrere. Ma come fare?

Continua a leggereTra mille dubbi, una scelta. La scelta

Come spiccare il volo (con manovre di atterraggio in sicurezza)

Spiccare il volo, mollare quanto ci tiene ancorati ad una situazione che non ci appartiene o ci appesantisce può essere rappresentato con il volo della mongolfiera: il senso di libertà, ma anche di rischio, che accompagna il volo; la bravura nella gestione del bruciatore (aria calda e aria fredda), per poi atterrare, a volte in modo rocambolesco, dove ci siamo prefissati. O dove semplicemente ci ha "accompagnati" il vento.

Continua a leggereCome spiccare il volo (con manovre di atterraggio in sicurezza)

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Quando le avversità dipendo a ostacoli esterni, fuori dal mio controllo, come posso comportarmi? E' possibile trasformare l’ostacolo - l'avversario - in qualcosa di costruttivo per il mio percorso e la mia crescita?

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Lo sappiamo, ci è stato ripetuto sempre: le avversità forgiano il carattere. Per affrontare in modo costruttivo le avversità - gli ostacoli, le perdite, i fallimenti, ma anche le “debolezze” caratteriali – devo tirare fuori tutta la mia forza e quelle doti che probabilmente non ero neppure a conoscenza di avere. E trasformare l’ostacolo in qualcosa di positivo. Proprio come l’ostrica risponde all’intrusione di un granello di sabbia - parassita, senza mezzi termini - trasformandolo in perla.

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille