Siamo tutti diamanti destinati a brillare?

Il diamante è forse il simbolo che più rappresenta il diventare la migliore versione di noi stessi, con il resistere alla pressione, la pazienza unita alla determinazione e alla competenza. Questi sono gli ingredienti basilari per far uscire da un anonimo sassolino un diamante splendente e di immenso valore. Ma come primo passo dobbiamo prendere consapevolezza di questo valore, di essere un diamante, e avere fiducia nelle nostre potenzialità per poter poi uscire dal guscio di terra solidificata e splendere. E, non per ultimo, avere l’accortezza di “regalare” questo diamante a chi veramente si merita un tale dono di valore.

Continua a leggereSiamo tutti diamanti destinati a brillare?

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Quando le avversità dipendo a ostacoli esterni, fuori dal mio controllo, come posso comportarmi? E' possibile trasformare l’ostacolo - l'avversario - in qualcosa di costruttivo per il mio percorso e la mia crescita?

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Lo sappiamo, ci è stato ripetuto sempre: le avversità forgiano il carattere. Per affrontare in modo costruttivo le avversità - gli ostacoli, le perdite, i fallimenti, ma anche le “debolezze” caratteriali – devo tirare fuori tutta la mia forza e quelle doti che probabilmente non ero neppure a conoscenza di avere. E trasformare l’ostacolo in qualcosa di positivo. Proprio come l’ostrica risponde all’intrusione di un granello di sabbia - parassita, senza mezzi termini - trasformandolo in perla.

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Smettere di insistere se non va (no, a volte la persistenza non è un pregio)

La determinazione, la persistenza e la pazienza sono indubbiamente alla base del successo non solo nel mondo lavorativo ma anche in quello personale. Il lasciarsi bloccare dalle difficoltà e dagli ostacoli, il “mollare quando il gioco si fa duro” ci fa sentire deboli, non focalizzati sull’obiettivo e soprattutto ci fa perdere credibilità di fronte agli altri. Ma è sempre positivo insistere? Anche quando gli ostacoli diventano troppo grandi? Come fare a capire quando smettere di insistere se non è più utile e vantaggioso continuare? Vediamo di fare un po’ di chiarezza…

Continua a leggereSmettere di insistere se non va (no, a volte la persistenza non è un pregio)

Lockdown e routine: come sopravvivere e dare una svolta alla propria vita

La routine se troppo rigida e consolidata può intrappolarci in un vortice di non-cambiamento che alla lunga diventa deleterio e mina la nostra crescita personale. Quando la ruotine è imposta, come durante questa quarantena, sentiamo ancora di più il senso opprimente di blocco e stallo. Ma possiamo trarre un beneficio anche da questa pausa. Se ci focalizziamo sul cambiare noi stessi. In meglio.

Continua a leggereLockdown e routine: come sopravvivere e dare una svolta alla propria vita

Cambiamento ep. 3: come gestire la resistenza al cambiamento nei team

Gestire il cambiamento a livello aziendale, con il team, il gruppo di lavoro richiede una leadership chiara e motivante, per fronteggiare le resistenze al cambiamento che possono molto spesso far fallire il processo di crescita e modifica desiderato e pianificato. Uno strumento utile da usare e tenere presente è la curva del cambiamento, per gestire al meglio il processo nelle diverse fasi.

Continua a leggereCambiamento ep. 3: come gestire la resistenza al cambiamento nei team

Cambiamento ep. 2: come attivarlo e gestirlo con il modello G.R.O.W.

Il cambiamento, sia che sia stato voluto e attivato da me o che io mi sia trovata in mezzo ad esso, è un volano per la crescita personale, sotto tutti i punti di vista (vita privata, lavorativa e sociale). Dipende tutto dal mio approccio al cambiare e come gestisco la nuova situazione che si è creata, o si sta creando. Un ottimo strumento per meglio calibrare le energie e indirizzarle nella giusta rotta è il modello G.R.O.W. di John Whitmore.

Continua a leggereCambiamento ep. 2: come attivarlo e gestirlo con il modello G.R.O.W.

Mission personale ep. 3 – La mia mission, il prisma dei Pink Floyd e il faro di Virginia Woolf

Come ho trovato la mia mission personale grazie ai Pink Floyd, e al loro prisma, e a Virginia Woolf, e al suo faro. Nei precedenti articoli (Mission personale ep.1 e…

Continua a leggereMission personale ep. 3 – La mia mission, il prisma dei Pink Floyd e il faro di Virginia Woolf

Mission personale ep. 2 – Scrivere la mission per seguire la propria rotta

Scrivere la propria mission personale ci permette di avere una bussola che indica sempre la rotta, soprattutto nei momenti di tempesta. La mission personale Come facciamo a capire, decifrare e…

Continua a leggereMission personale ep. 2 – Scrivere la mission per seguire la propria rotta