I Cinque Inviti di Frank Ostaseski: come la morte ci insegna a vivere pienamente

Il tema della perdita è difficile da discutere, ma è una parte inevitabile dell’esperienza umana. Nel suo libro “I cinque inviti”, l’autore Frank Ostaseski esplora come l’esperienza della morte possa insegnarci preziose lezioni su come vivere pienamente. Accettando la realtà della perdita e della mortalità, possiamo acquisire un apprezzamento più profondo per il momento presente e le relazioni che contano di più per noi. Cercherò in questo articolo di vedere brevemente, ma in modo preciso, quali sono i cinque inviti e come possono guidarci in una vita più appagante.

Continua a leggereI Cinque Inviti di Frank Ostaseski: come la morte ci insegna a vivere pienamente

Siamo tutti diamanti destinati a brillare?

Il diamante è forse il simbolo che più rappresenta il diventare la migliore versione di noi stessi, con il resistere alla pressione, la pazienza unita alla determinazione e alla competenza. Questi sono gli ingredienti basilari per far uscire da un anonimo sassolino un diamante splendente e di immenso valore. Ma come primo passo dobbiamo prendere consapevolezza di questo valore, di essere un diamante, e avere fiducia nelle nostre potenzialità per poter poi uscire dal guscio di terra solidificata e splendere. E, non per ultimo, avere l’accortezza di “regalare” questo diamante a chi veramente si merita un tale dono di valore.

Continua a leggereSiamo tutti diamanti destinati a brillare?

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Quando le avversità dipendo a ostacoli esterni, fuori dal mio controllo, come posso comportarmi? E' possibile trasformare l’ostacolo - l'avversario - in qualcosa di costruttivo per il mio percorso e la mia crescita?

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Lo sappiamo, ci è stato ripetuto sempre: le avversità forgiano il carattere. Per affrontare in modo costruttivo le avversità - gli ostacoli, le perdite, i fallimenti, ma anche le “debolezze” caratteriali – devo tirare fuori tutta la mia forza e quelle doti che probabilmente non ero neppure a conoscenza di avere. E trasformare l’ostacolo in qualcosa di positivo. Proprio come l’ostrica risponde all’intrusione di un granello di sabbia - parassita, senza mezzi termini - trasformandolo in perla.

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Scacchi e relazioni ep. 1: pezzi a disposizione e mosse efficaci

Nelle relazioni abbiamo varie risorse a disposizione (la nostra personalità, le doti, i talenti, i valori che ci guidano) così come negli scacchi abbiamo pezzi diversi che ci permettono di fare le mosse per raggiungere l’obiettivo. Contrariamente agli scacchi, però, l’obiettivo non è la sconfitta dell’avversario, ma il raggiungimento di una condivisione e unione. Lo scaccomatto è la conquista del Re “avversario”, conquista che ha senso solo se con quel Re si continua poi un’altra partita.

Continua a leggereScacchi e relazioni ep. 1: pezzi a disposizione e mosse efficaci

Ciak ep. 1 – Il paradosso dell’autenticità

Il paradosso dell’autenticità e della finzione nellarecitazione e soprattutto nel cinema come riflessione sull’autenticità nella vitareale, fatta troppo spesso cosparsa di finzioni, ruoli prestabiliti,battute studiate a memoria e scene prive…

Continua a leggereCiak ep. 1 – Il paradosso dell’autenticità