Delusioni – Come Sopravvivere a Sogni Infranti e Aspettative Sbiadite

Le delusioni sono come ospiti indesiderati a una festa esclusiva: non invitate, ma sempre pronte a presentarsi con il loro bagaglio di sogni infranti e aspettative disilluse. Evitarle è impossibile, affrontarle con intelligenza e ironia è un'arte. In questo articolo esploriamo come trasformare le delusioni in opportunità di crescita, perché, diciamocelo, la vita ama sorprenderci... non sempre nel modo che speriamo. Se hai mai sentito che il destino ti ha servito un cocktail dal retrogusto amaro, continua a leggere: potresti scoprire che il vero segreto sta nell’aggiungere il giusto twist.

Continua a leggereDelusioni – Come Sopravvivere a Sogni Infranti e Aspettative Sbiadite

L’ABC della mente: quando i pensieri diventano una gabbia

Ti è mai capitato di ritrovarti in una commedia degli errori creata dalla tua stessa mente? Il cliente che non risponde subito e tu immagini già il fallimento della tua carriera. Oppure quella mail innocua che diventa il punto di partenza di un film drammatico nella tua testa. Insomma, se anche tu sei un abile giocoliere dei pensieri compulsivi che si trasformano in gabbie mentali, allora sei nel posto giusto: il modello ABCDE è qui per farti spiccare il volo dalla gabbia, e non rientrarci più!

Continua a leggereL’ABC della mente: quando i pensieri diventano una gabbia

Fuori controllo – e va bene così!

In un mondo pieno di sfide e distrazioni, sapere dove concentrare le proprie energie è fondamentale per vivere e lavorare in modo efficace. Stephen R. Covey, nel suo celebre libro "The 7 Habits of Highly Effective People", introduce il concetto delle sfere di controllo e influenza: un modello che aiuta a distinguere ciò che possiamo cambiare, ciò che possiamo solo influenzare e ciò che dobbiamo accettare. Comprendere e applicare queste sfere è la chiave per ridurre lo stress, migliorare la produttività e affrontare la vita con maggiore serenità.

Continua a leggereFuori controllo – e va bene così!

Venere e Marte: congiunzioni e scontri galattici, ovvero l’armonia dei contrari in amore

Siamo poi così diversi in amore? E' evidente, senza generalizzare , che la donna e l'uomo comunicano in modo diverso, a volte incomprensibile all'altra/o, nelle relazioni sentimentali. Si tratta dell'armonia dei contrari: congiunzioni, appunto e scontri... opposti che si attraggono, o si respingono, a seconda delle situazioni? E quali sono queste principali differenze (da tenere a mente per non sbagliare!).

Continua a leggereVenere e Marte: congiunzioni e scontri galattici, ovvero l’armonia dei contrari in amore

L’eterno conflitto tra ragione e sentimento: chi la spunterà?

Sì. E' l'eterno conflitto. Dare credito e seguire la seria e prudente ragione o lasciarsi trasportare dalla passionalità e vitalità del sentimento? Nel primo caso non correremo rischi, forse. Sicuramente non sarà chissà quale spasso... Nel secondo invece saremo sicuramente travolti dall'ardore...ma forse forse rischieremmo di bruciarci. E quindi, ecco l'eterno conflitto. Ma cosa succederebbe se entrasse in gioco un terzo giocatore, l'istinto? Quella vera e propria "sensazione viscerale" dell' agire "di pancia".

Continua a leggereL’eterno conflitto tra ragione e sentimento: chi la spunterà?

Rivista LEI Università Ca’​ Foscari Venezia – intervista a Lucia Barbieri

Nella giornata della DONNA voglio condividere la mia soddisfazione per essere stata scelta per un’intervista nel secondo numero della Rivista LEI nella sezione Cafoscarina come Lei, nel Progetto LEI del…

Continua a leggereRivista LEI Università Ca’​ Foscari Venezia – intervista a Lucia Barbieri

Cambiamento ep. 3: come gestire la resistenza al cambiamento nei team

Gestire il cambiamento a livello aziendale, con il team, il gruppo di lavoro richiede una leadership chiara e motivante, per fronteggiare le resistenze al cambiamento che possono molto spesso far fallire il processo di crescita e modifica desiderato e pianificato. Uno strumento utile da usare e tenere presente è la curva del cambiamento, per gestire al meglio il processo nelle diverse fasi.

Continua a leggereCambiamento ep. 3: come gestire la resistenza al cambiamento nei team

La scarcerazione del tatto: distanziamento, emozioni e cinque sensi

La pandemia e le conseguenti misure di distanziamento sociale stanno avendo un forte impatto non solo sulle nostre emozioni ma anche sulle nostre percezioni sensoriali. I cinque sensi sono a volte sovraeccitati, altre inibiti o addirittura "proibiti", come nel caso del tatto. Sarà tutto passato quando potremo quindi "scarcerare il tatto" e permettergli di nuovo di esprimersi al meglio.

Continua a leggereLa scarcerazione del tatto: distanziamento, emozioni e cinque sensi