L’eterno conflitto tra ragione e sentimento: chi la spunterà?

Sì. E' l'eterno conflitto. Dare credito e seguire la seria e prudente ragione o lasciarsi trasportare dalla passionalità e vitalità del sentimento? Nel primo caso non correremo rischi, forse. Sicuramente non sarà chissà quale spasso... Nel secondo invece saremo sicuramente travolti dall'ardore...ma forse forse rischieremmo di bruciarci. E quindi, ecco l'eterno conflitto. Ma cosa succederebbe se entrasse in gioco un terzo giocatore, l'istinto? Quella vera e propria "sensazione viscerale" dell' agire "di pancia".

Continua a leggereL’eterno conflitto tra ragione e sentimento: chi la spunterà?

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Quando le avversità dipendo a ostacoli esterni, fuori dal mio controllo, come posso comportarmi? E' possibile trasformare l’ostacolo - l'avversario - in qualcosa di costruttivo per il mio percorso e la mia crescita?

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 2: gli ostacoli

Gioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Lo sappiamo, ci è stato ripetuto sempre: le avversità forgiano il carattere. Per affrontare in modo costruttivo le avversità - gli ostacoli, le perdite, i fallimenti, ma anche le “debolezze” caratteriali – devo tirare fuori tutta la mia forza e quelle doti che probabilmente non ero neppure a conoscenza di avere. E trasformare l’ostacolo in qualcosa di positivo. Proprio come l’ostrica risponde all’intrusione di un granello di sabbia - parassita, senza mezzi termini - trasformandolo in perla.

Continua a leggereGioire delle avversità (senza essere masochisti) ep. 1: il tallone d’Achille

Smettere di insistere se non va (no, a volte la persistenza non è un pregio)

La determinazione, la persistenza e la pazienza sono indubbiamente alla base del successo non solo nel mondo lavorativo ma anche in quello personale. Il lasciarsi bloccare dalle difficoltà e dagli ostacoli, il “mollare quando il gioco si fa duro” ci fa sentire deboli, non focalizzati sull’obiettivo e soprattutto ci fa perdere credibilità di fronte agli altri. Ma è sempre positivo insistere? Anche quando gli ostacoli diventano troppo grandi? Come fare a capire quando smettere di insistere se non è più utile e vantaggioso continuare? Vediamo di fare un po’ di chiarezza…

Continua a leggereSmettere di insistere se non va (no, a volte la persistenza non è un pregio)

Dire “No” senza sentirsi in colpa (e senza ferire nessuno): istruzioni per l’uso

Dire di No. Molte volte vorremmo pronunciare questa parolina magica a richieste che vanno oltre le nostre possibilità o volontà, a inviti che non vorremmo mai accettare, a proposte che non ci convincono del tutto. Ma, invece, diciamo sì. Sì che non sono sinceri né convinti. Facendo così ci infiliamo in un vortice di impegni e responsabilità che ci distolgono dai nostri obiettivi e valori. Impariamo quindi a dire di "No", quando è necessario.

Continua a leggereDire “No” senza sentirsi in colpa (e senza ferire nessuno): istruzioni per l’uso

Chiedere scusa. Perché è importante farlo e come chiederla

Chiedere scusa. Una delle parole più semplici che però creano tanto trambusto. In chi la dice (o non la dice) e in chi la riceve (o non la riceve). Ma quando è bene chiedere scusa? E come farlo nel modo più efficace e convincente?

Continua a leggereChiedere scusa. Perché è importante farlo e come chiederla

Paura del fallimento? No, paura del successo. I modi per affrontarla

Ci sono vari modi di autosabotarsi nel raggiungimento dei nostri obiettivi e del nostro successo. La paura del fallimento è sicuramente uno si questi. Ma esiste anche un’altra paura, forse più nascosta. La paura del successo, che ci fa procrastinare, trovare scuse, raccontarci insomma favole… il tutto per impedire di raggiungere il successo. Questa paura è molto diffusa. Vediamo quindi come affrontarla.

Continua a leggerePaura del fallimento? No, paura del successo. I modi per affrontarla

Fallire e sentirsi dei falliti: come rompere questo circolo vizioso

Quando falliamo in un progetto, un percorso di vita o di lavoro spesso è facile cadere nel tranello dei pensieri negativi e sentirsi dei falliti. Magari ci impegniamo nella costruzione di fantastici castelli di carta che puntualmente però finiscono per diventare carta straccia. E ci sentiamo di valere proprio come carta straccia! Come fare a separare l’evento singolo (o anche più eventi) da una condanna definitiva sulle nostre capacità e possibilità? Vediamolo insieme

Continua a leggereFallire e sentirsi dei falliti: come rompere questo circolo vizioso